Vista panoramica del paese
Notizie
Il territorio del comune di S. Alessio in Aspromonte (RC) si adagia tra ulivi, querce, castagni, ciliegi, ed aranceti,
su una piccola pianura posta sulle balze meridionali dell’Aspromonte e dirada sul fianco destro della media
valle della fiumara Gallico. Già casale della baronia di Calanna, appartenne ai Sanseverino, ai Ruffo di Sinopoli,
ai Carafa, ai De Francesco e, da ultimo, ai Ruffo di Scilla (1608-1806). A metà del 1500 i Turchi dalla marina,
nella loro scorreria,s’inoltrarono fino all’abitato di Alessio (si chiamerà S. Alessio dal 1634), bruciarono
le povere case e le piccole chiese. Gli abitanti, non più di duecento, si salvarono arrampicandosi sulle balze
superiori. La triste fine delle loro abitazioni ed il grave pericolo che dovettero affrontare, persuasero gli alessoti
(il nome degli abitanti) a ricostruire il loro paese su uno dei contrafforti dell’Aspromonte meridionale,
dove difficilmente i Turchi sarebbero potuti arrivare. Il paese alla fine del '700 contava 661 abitanti; 734 nel 1815;
782 nel 1881; 856 nel 1911; 973 nel 1921; 1012 nel 1931; 1029 nel 1951. Dagli anni cinquanta, a causa
della massiccia emigrazione, la popolazione è notevolmente diminuita. Attualmente, gli abitanti effettivi
non superano le 200 unità. Il territorio (4,16 Kmq), confina con quelli dei comuni di Laganadi, Reggio Calabria,
Santo Stefano in Aspromonte. Il centro abitato, collegato con la S.S. 184, dista da Reggio Calabria Km 18
ed è posto a mt. 567 s.l.m. Del tutto invidiabile risulta la posizione geografica. Infatti, si può raggiungere
il mare in 12 minuti e in altrettanti minuti si può raggiungere la nota località turistica di Gambarie del
comune di Santo Stefano in Aspromonte. Tra coloro che per motivi di lavoro si sono allontanati dalla natia
terra e i residenti, è rimasto un legame affettivo che le distanze e il tempo non riescono a spezzare.
Per questo, in estate tantissimi tornano al focolare familiare, a respirare l’aria dell’infanzia, ad incontrare
vecchi amici e rinverdire ricordi e tradizioni del passato. Ogni anno, la seconda domenica di agosto, si svolge
la festa in onore di S. Alessio con la tradizionale processione per le vie del paese del simulacro del santo patrono.
Come raggiungere il paese:
- Per chi arriva dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria: uscire allo svincolo di Gallico,
imboccare la Strada a Scorrimento Veloce (direzione Gambarie, distanza 14 Km),
tempo di percorrenza: 12 min. ca.)
- Per chi arriva in aereo (aeroporto T. Minniti di Reggio Calabria):
imboccare la superstrada e l'autostrada in direzione Salerno, uscire allo svincolo per Gallico
(distanza 22 Km, tempo totale di percorrenza: 25 min. ca.)
![]() |
![]() |
![]() |